
METABOLISMO LENTO: come sconfiggerlo!
Quante volte ci siamo messi a dieta ferrea e dopo un iniziale calo di peso poi non abbiamo più visto scendere l’ago della bilancia? Troppe.
Digiunare e fare vita sedentaria portano l’ organismo a rallentare il metabolismo con conseguente fallimento della nostra impresa: cercare di perdere peso.
Spesso si usa la scusa del “ metabolismo lento “, ma a meno che non si sia affetti da serie ed accertate disfunzioni ormonali , è più facile credere che il metabolismo lento sia una conseguenza e non una causa dell’obesità.
Come superare allora il problema del metabolismo lento ? Ecco poche , ma efficaci regole.
- Evitare il digiuno, è controproducente. L’organismo per difendersi da esso cercherà di diminuire il dispendio energetico ed aumenterà la sua capacità di assimilare tutti i nutrienti che introduciamo , per poterne ricavare l’energia che gli serve per svolgere le funzioni vitali ( respirazione, circolazione etc. )
- Mangiare lentamente ( il senso di sazietà si attiva dopo solo 10 minuti! )
- Mangiare poco e spesso
- Introdurre la giusta quantità di proteine, fibre, vitamine e sali
- Bere almeno 1,5 litri di acqua
- Usare carboidrati complessi ( pane , pasta, riso ) integrali
- Svolgere molta attività fisica, sia aerobica ( camminata, corsa, nuoto etc. ) che anaerobica ,pesi in palestra, almeno per 200 minuti alla settimana. Si aumenterà così la massa magra, cioè il muscolo, e si perderà il tessuto adiposo ( il grasso ). Il muscolo, al contrario del grasso, è un tessuto che brucia calorie anche stando a riposo!
